/ Dream Volley LESMO /
UN SOGNO NATO NEL 2012
LA STORIA
Aprile 2012, la nostra fondazione: iniziano le attività di pallavolo femminile alla palestra comunale di Peregallo di Lesmo.
40 atlete si uniscono per seguire i loro sogni, partecipando ai campionati di terza divisione, under 16 e under 21, assieme ai più piccoli del Minivolley.
INSIEME SI CRESCE
Bastano pochi anni per far crescere le prime collaborazioni con Volley Macherio e Volley Tregasio, con lo scopo di far crescere il bacino giovanile. Percorso che culminerà con un altro importante accordo raggiunto nel 2017 con Dream Volley Cavenago.
COLLABORAZIONI CON IL TERRITORIO
Un incontro occasionale - ma decisamente proficuo - nell'agosto 2014 ha permesso di conoscere Andrea Ciccioni, presidente dell'associazione Quelli che con... Luca, impegnata nello studio e la cura della leucemia infantile presso l'ospedale S. Gerardo di Monza. La collaborazione ha dato vita ad una serata benefica di raccolta fondi: presenti, oltre che rappresentazioni delle istituzioni del Territorio, anche due giocatrici della Yamamay Busto e Andrea Lucchetta, in qualità di mediatore.



PALLAVOLO MASCHILE
Nell'agosto 2015 nasce la prima squadra maschile, grazie ad un accordo con Volley Valle del Lambro. A partire dal campionato di prima divisione, la squadra accede con promozioni consecutive alla Serie C maschile.
Nel mese di settembre 2017, la squadra maschile entra a far parte a pieno titolo del Dream Volley.




PRECURSORI DI VALORI E IDEALI
Nel dicembre 2016, la palestra di Peregallo ha ospitato Ismaele La Vardera – la iena dell'omonimo programma televisivo – e il cantautore Marco Ligabue – fratello del grande Luciano – promotori in giro per l'Italia del progetto Il silenzio è dolo.
Una campagna con il chiaro obiettivo di arrivare a dare scacco matto alla cultura dell'illegalità, in particolare alla mafia.
Per la prima volta un'associazione sportiva è stata teatro di un iniziativa dal valore etico-educativo in materia di legalità.



PROGETTI FORMATIVI NELLE SCUOLE
Oltre ai successi sportivi, abbiamo consolidato progetti con le scuole elementari di Lesmo, Camparada e Correzzana: con la nostra coach Serena, l'obiettivo è quello di esaltare gli aspetti formativi e di divertimento del gioco della pallavolo.
STAGIONE 2018-2019: LA CONQUISTA DELLA SERIE D
L'anno 2019 sarà sempre ricordato nella storia del Dream Volley per il traguardo raggiunto dalla prima squadra femminile che, dimostrando grinta e caparbietà, ha condotto una splendida stagione conquistando prima l'accesso ai play-off e poi il tanto atteso passaggio di categoria.
STAGIONE 2021-2022: LA CONQUISTA DELLA SERIE C
L'anno 2022 sarà ricordato nella storia del Dream Volley per il traguardo raggiunto dopo appena 2 anni dalla promozione in serie D della prima squadra femminile che, dimostrando grinta e caparbietà, ha condotto una splendida stagione conquistando il secondo posto in classifica, passando direttamente in Serie C.








IL SOGNO, OGGI
E... in tutti questi anni, siamo cresciuti anche di numero.
Attualmente contiamo 130 iscritti, dai più piccoli del MiniVolley e PrimoVolley fino alle squadre femminili che partecipano ai campionati femminili di under 11, under 13, under 14, under 16, under 18, 3° divisione U20, 2° divisione e Serie C.








GLI OBIETTIVI
La cura, la gestione e la formazione di tutti le atlete, indipendentemente dalle loro capacità motorie, attraverso l’individuazione e l’applicazione di metodologie d’allenamento e programmi di verifica comuni, nonché attraverso un’organizzazione ben definita e strutturata dei gruppi di lavoro e degli spazi, ad opera del Direttore Tecnico e dei Responsabili.
Il fine è valorizzare le risorse e soddisfare la richiesta di un’attività agonistica più qualificata in tutto il territorio brianzolo.
Il supporto alla gestione delle strutture e degli impianti
La gestione e la pianificazione annuale dei fattori organizzativi d’interesse comune:
-
gestione delle economie di scala nei confronti degli Sponsor.
-
gestione delle coperture economiche a fronte della condivisione dei programmi.
La gestione dei diritti collettivi di immagine, dei contratti di sponsorizzazione
Lo sviluppo e l'implementazione della comunicazione
La diffusione del gioco della pallavolo, attraverso l’elaborazione di progetti comuni volti alla fruizione di questo sport nelle scuole ed in generale verso il pubblico, anche attraverso l’organizzazione di eventi.